PSICOLOGA
Dr.ssa Cinzia Cavalmoretti
La dott.ssa Cinzia Cavalmoretti ha ottenuto la Laurea Magistrale in “Psicologia dello Sviluppo ad Orientamento Sperimentale e Clinico- Sociale” presso l’Università di Parma con votazione di 106/110.
Ha svolto il proprio tirocinio formativo post-lauream:
– 6 mesi presso il Servizio di Tutela Minori ed il Servizio di Neuropsichiatria infantile di Guastalla (RE)
– 6 mesi presso il Centro Psico- Sociale di Casalmaggiore (CR) e presso il reparto di Psichiatria dell’Ospedale Oglio Po di Casalmaggiore (CR).
Dopo aver superato l’Esame di Stato si è iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia , sezione A, numero 15797.
Ha maturato un’esperienza decennale lavorando presso scuole e famiglie nel ruolo di educatrice, affiancando nel percorso di crescita bambini e ragazzi con vari tipi di difficoltà tra cui Disabilità Intellettive, Disturbi dello Spettro Autistico, disabilità fisiche, disagi familiari, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività.
Ha svolto un percorso formativo per diventare Tecnico ABA ( = Applied Behaviour Analysis = Analisi Applicata al Comportamento).
Approfondisce e sperimenta da anni la pratica di Mindfulness.
Svolge la professione privata presso centri medici e farmacie, tra cui il Poliambulatorio Nubra Medica di Carpi.
Consulenza e Sostegno Psicologico
Ambiti di Intervento
- Conflitti personali, famigliari, lavorativi
- Situazioni di crisi associate ad elevata sofferenza emotiva ( separazioni, lutti, malattie croniche o invalidanti, ecc)
- Periodi di forte cambiamento e difficoltà decisionali
- Dubbi e problematiche legate alla gestione dei figli o famigliari a carico

SERVIZI
Visite Specialistiche per
• Consulenza Psicologica ( minori/genitori/adulti) |
• Sostegno Psicologico ( minori/ adulti) |
• Supporto alla Genitorialità / Percorsi di Parent Training |
• Pratiche di Mindfulness individuali per bambini, adolescenti, adulti ( anche in piccolo gruppo) |
• Training Autogeno |
• Percorsi individualizzati per minori con DSA ( = Disturbi Specifici dell’Apprendimento) |
Cos’è una Consulenza Psicologica ?
Consiste in un consulto nello studio dello psicologo, durante il quale vengono esaminati e discussi alcuni aspetti della situazione problematica : origine, evoluzione, presumibile diagnosi, risorse che si possono attivare, strade percorribili per alleviare il disagio, la necessità di coinvolgere altri specialisti, ecc.
La dott.ssa Cavalmoretti organizza la consulenza in tre incontri: il primo della durata di 75 minuti, il secondo ed il terzo della durata di 60 minuti.
Cos’ è il Sostegno Psicologico?
Frequentemente una consulenza psicologica evolve in un percorso di sostegno psicologico, cosituito da un numero concordato di incontri della durata di 60 minuti, volti ad identificare, spiegare , ridimensionare le problematiche ed il disagio della persona. Attraverso líndividuazione e la condivisione di obiettivi concreti e realistici. Il fine è quello di fornire alla persona strumenti, strategie, affinchè impari a gestire le proprie difficoltà in modo autonomo facendo leva sulle proprie risorse personali.
Cos’ è il Parent Training?
E`un programma composto da un numero variabile di incontri (da definire insieme), attraverso cui dotare i genitori in difficoltà di nuove strategie e nuovi strumenti educativi atti a migliorare la relazione con i propri figli.
Cos’è il Training Autogeno ?
Il Training Autogeno è un metodo di auto distensione mente-corpo che può essere di sostegno in momenti di difficoltà. È di particolare aiuto in situazioni di ansia e stress nelle quali avvengono molte attivazioni a livello fisico ed emotivo. Viene utilizzato anche in ambito sportivo per preservare lucidità prima di una prestazione
Cos’e’la MINDFULNESS?
Difficile spiegarla a parole, va sperimentata direttamente: è un’attitudine, un atteggiamento, una prospettiva che si coltiva attraverso la pratica e l’allenamento mentale.
Il Significato letterale è :
“Consapevolezza del momento presente , senza giudizio , in maniera gentile e compassionevole.”
“Prestare attenzione, con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”
Nel concreto è una pratica specifica di meditazione, con radici antiche che affondano nel Buddhismo, ma che si cala nel contesto occidentale e scientifico, libera da connotazioni religiose, centrata sulla consapevolezza dell’esperienza personale presente.
Prestare attenzione momento dopo momento a quello che accade con atteggiamento curioso ed aperto. Imparare questo ci permette di poter vivere in una relazione più serena con i nostri stati interni ( Emozioni, Pensieri, Sensazioni fisiche).
A chi può risultare utile?
A tutti!
La Mindfulness è un vero e proprio allenamento mentale che aiuta:
- chi vuole imparare o recuperare una serena relazione col proprio corpo e con i propri stati interni ( pensieri, emozioni, sensazioni fisiche),
- chi soffre di dolore cronico ( fibromialgia, tensione muscolare, ecc.)
- chi si sente teso, stressato o sovraccarico,
- chi vuole sperimentare la ricchezza dell’esistenza,
- chi è eccessivamente rigido con se stesso e/o con gli altri
- chi ha dimenticato come si assapora la vita momento per momento, ….
“Hai mai fatto l’esperienza di fermarti del tutto, di essere così totalmente nel tuo corpo, di essere così totalmente nella tua vita che quel che già sapevi e quello che non sai, e quel ch’è stato e quel che ancora dev’essere, e le cose come stanno proprio ora non ti danno neanche un filo d’ansia o disaccordo?
Sarebbe un momento di presenza totale, al di là della lotta, al di là della mera accettazione, al di là della voglia di scappare o sistemar le cose o tuffarcisi dentro a testa bassa: un momento di puro essere, fuori dal tempo, un momento di pura vista, pura percezione, un momento nel quale la vita si limita a essere, e quell’”essere” ti prende, ti afferra con tutti i sensi, tutti i ricordi, fin dentro i geni, in ciò che più ami, e ti dice: benvenuto a casa.”
( J.Kabat-Zinn)