MAL DI SCHIENA – Origini e manifestazioni

Una patologia che riguarda oltre quindici milioni di persone in Italia: il mal di schiena, termine generico che indica un sintomo nevralgico di svariate tipologie di affezioni, in questo paese è la prima causa di assenteismo dal lavoro e la seconda di invalidità permanente. Eppure solo la metà circa delle persone che ne soffrono si rivolge a un medico.

L’artrosi è una patologia a carico delle articolazioni di tipo evolutivo, cioè che tende a peggiorare col tempo. Un’articolazione è composta da tessuto osseo, capsula e muscolo: l’usura delle cartilagini porta a un processo infiammatorio che dermina la modifica di queste componenti.

Continua a leggere

Curare la Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla è una patologia neurologica, che colpisce quindi il sistema nervoso centrale, in particolare la mielina: la guaina che ricopre e protegge le fibre nervose e i neuroni stessi e che aiuta (velocizza) la trasmissione degli impulsi elettrici. La perdita della mielina(demielinizzazione) compromette il trasporto del segnale nervosoall’interno del cervello e dal cervello al resto del corpo (e viceversa), con la comparsa di una serie – piuttosto variabile – di sintomi, frutto di questa comunicazione nervosa difettosa.

Le aree interessate dalla demielinizzazione danno origine a delle lesioniinfiammatorie (placche) che possono assumere l’aspetto di aree indurite, cicatrici: di qui il termine sclerosi. Queste placche in una persona con Ms possono apparire in diversi siti nel cervello e nel midollo spinale, motivo per cui ci si riferisce alla malattia come sclerosi multipla.

  • Una patologia (ancora) sconosciuta

    Quando diciamo che la sclerosi multipla è una patologia sconosciuta non ci riferiamo ai suoi meccanismi d’azione ma all’eziologia della malattia, di cui sappiamo tanto ma non ancora abbastanza per identificare una causa.

Continua a leggere